Identità della Nostra Scuola
La nostra scuola mira a promuovere itinerari educativi personalizzati, per poter guidare gli alunni con criteri di gradualità alla rigorosa ricerca culturale e scientifica e alla esperienza cristiana, in vista di scelte sempre più libere e coerenti per un consapevole inserimento nella vita civile, e riconosce come sua dimensione qualificante, l'insegnamento della religione cattolica.

COME VORREI CHE FOSSE LA SCUOLA DI MIO FIGLIO
La scuola per mio figlio vorrei che avesse delle caratteristiche che possa agevolarlo nell’apprendimento. Tutto ciò che ci circonda ci aiuta o meno nell’apprendimento. Vorrei che la scuola promuovesse la crescita di mio figlio soprattutto su ciò a cui è predisposto. Vorrei che la scuola creasse le condizioni utili affinché mio figlio possa accrescere le sue competenze in un clima allegro e gioioso e, allo stesso tempo, nel rispetto dei propri compagni e di tutto ciò che lo circonda. Vorrei che la scuola gli insegnasse, oltre la didattica, la bellezza del fare e creare. Vorrei che la scuola creasse le condizioni ludiche affinché mio figlio possa giocare in un ambiente sicuro dopo la scuola e in compagnia di altri coetanei. Vorrei che la scuola fosse altamente informatizzata e tecnologica poiché viviamo nel ventunesimo secolo. Vorrei che la scuola fosse gemellata con altre scuole altamente qualificate, nazionali e soprattutto internazionali, per scambi culturali e per l’internazionalizzazione mentale affinché mio figlio comprenda che il Mondo non è l’Italia. Vorrei che la scuola si interponesse come elemento di congiunzione tra l’attività scolastica e il lavoro, tra le famiglie e la Fede perché un mondo senza Fede è un modo senza anima.
LA SCUOLA DEL 21° SECOLO LA IMMAGINO COME UNO SVILUPPO PERMANENTE
LA IMMAGINO IL FULCRO DI UNA RETE DI SERVIZI E PROCESSI APERTA AL QUARTIERE ED ALLA COMUNITA'
Tutte le comunicazioni
-
2020
- Buon Inizio Scuola
- LETTERA AL QUOTIDIANO LA REPUBBLICA
- SDM_LETTERA AL SANTO PADRE
- # NON VOGLIAMO ESSERE INVISIBILI
- PERCHE' ADERIRE ALLA PROPOSTA 2 GG DI "RUMORE"
- Appello del quotidiano LA REPUBBLICA a favore delle PARITARIE
- appello della nostra Congregazione
- # NOI SIAMO INVISIBILI PER QUESTO GOVERNO
- SDM_ Buona Pasqua
- SDM_ orari videolezioni dal 23 al 27 marzo 2020
- SDM chiarezza sulle finalità della CLASSE VIRTUALE
- SDM_indicazioni per le video lezioni e orari
- SDM_procedura per accedere alle video lezioni
- SDM attività scolastica 9mar20
- SDM_scuola chiusa fino al 15 marzo
- SDM_comunicazione orari/giorni di segreteria
- SDM_comunicazione famiglie_attività scolastica
- SDM_ attività soppresse
- SDM_comunicazione famiglie "corona virus"
- SDM_comunicazione CENTRI ESTIVI
- SDM_indicazioni Ministero della Salute_coronavirus
- SDM_ FESTA DI CARNEVALE
- SDM_comunicazione segreteria chiusa il 29/01 pomeriggio
- SDM_ seconda sezione medie anno sc 2020/2021
- SDM_CORSO INGLESE PER ADULTI
- cena di solidarietà per gli amici del Mugello
- SDM_partnership Accademia del Pattino d'oro
- SDM_intervista al nostro Istituto
- SDM_Open Day 18 gennaio 2020
- SDM_La Pedagogia del Reale
QUESTO SIAMO NOI
Socializzazione
Multimedialità
Internazionalità
Scuola Aperta
I NOSTRI PROTAGONISTI
LORO SONO IL CUORE, LA VITALITA', LA GIOIA
-
Alunni
In quanto protagonisti primari del cammino educativo, i bambini hanno il diritto di essere riconosciuti, accolti e rispettati come persone, perciò stimolati, sollecitati e provocati con motivazioni che li facciano sentire amati, così che possano rispondere positivamente alle proposte per crescere armonicamente in tutte le dimensioni: fisica, culturale, psicologica e spirituale. -
Genitori
La scuola in quanto struttura educativa primaria insieme alla famiglia non può prescindere dalla collaborazione con essa. Pertanto è necessario che i genitori, primi responsabili dell’educazione dei figli, cooperino strettamente con gli insegnanti, rinunciando ad ogni delega educativa in uno spirito di fattiva collaborazione. -
Docenti
Nella didattica è ricercato il rapporto personale e il confronto concreto con la realtà degli alunni. Il rapporto educativo è costruito quotidianamente attraverso un paziente lavoro attento sia alla crescita culturale che umana dell’allievo.
- 1
Istituto Comprensivo Serve di Maria
.......... una scuola vicino al tuo bambino.........