LA NOSTRA SCUOLA
La nostra classe, prima media, è composta da venti alunni. Alcuni, hanno frequentato le elementari in questa stessa scuola, altri provengono da istituti diversi.
Per noi che abbiamo frequentato qui le elementari, il passaggio alle scuole medie è stato meno “traumatico”: conoscevamo già gli ambienti e qualcuno dei professori. È stato un po’ come fare una “sesta” classe!
Certo, ci sono delle differenze, per esempio:
- le Lim (lavagne interattive), che alle elementari c’erano solo in alcune classi e non nella nostra (ma da quest’anno sono state installate dappertutto);
- i tablet, in cui abbiamo tutti i nostri libri di testo e con cui possiamo studiare, divertendoci;
- non abbiamo più i grembiuli e possiamo vestirci come vogliamo;
- usciamo alle due e non più alle quattro e, soprattutto, possiamo andar via anche da soli (naturalmente, col permesso dei nostri genitori)! Chi vuole, però, può fermarsi a studiare nel doposcuola;
- i professori maschi: alle elementari ne abbiamo avuto pochi e per poco tempo.
È stato bello salire al primo piano, entrare nelle nostre vecchie classi e ritrovare la nostra maestra! Qui è come stare in un’altra famiglia, più allargata.
Per noi che, invece, proveniamo da un altro istituto, l’ingresso in questa scuola, per noi nuova, è stato “emozionante”. Avevamo paura di trovarci a disagio. Invece, siamo stati subito accolti bene da tutti, compagni e professori. A un mese dall’inizio della scuola, possiamo dire che ci siamo ambientati bene. Le più grandi differenze che abbiamo trovato sono:
- gli ambienti grandi;
- una buona organizzazione;
- molte attività extrascolastiche: ad esempio, il corso di nuoto, che inizieremo tra poco…
Finora, le cose che ci sono piaciute di più sono state:
- la possibilità di giocare in giardino durante la ricreazione;
- le nuove materie: ad esempio, educazione civica, la seconda lingua straniera (francese), e informatica, che facciamo in un laboratorio dove abbiamo dei computer nuovi nuovi.
Insomma questa nostra scuola è davvero forte!